Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti.
Continuando con la navigazione acconsenti al loro utilizzo
Per disattivarli leggi le istruzioni nella Privacy policy

Abbonamento con Student Card UNIPR e Carta Conto Crédit Agricole

Descrizione

Contributi a studentesse e studenti per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale e possibilità di rateizzazione dei pagamenti. Sono i due cardini dell’iniziativa sugli abbonamenti bus che l’Università di Parma, con il contributo di Crédit Agricole Italia e in collaborazione con TEP, propone sulla base di quella già varata lo scorso anno, nell’ottica di favorire la mobilità sostenibile.

Studenti e studentesse regolari (cioè non fuori corso) dell’Ateneo di Parma potranno fruire di un importante sostegno nella sottoscrizione degli abbonamenti annuali urbani e interurbani (cioè con origine o destinazione Parma e validi anche in area urbana): 35 euro il risparmio effettivo sulle tariffe normali per gli abbonamenti urbani (che anziché 155 euro costano a studenti e studentesse 120 euro), mentre per gli interurbani il risparmio è in genere del 36% e può arrivare a un massimo di 253 euro (per l’abbonamento che copre 10 zone).

Per accedere al contributo occorrerà attivare o avere già attivato la propria Student Card Unipr come CartaConto Università di Parma, e utilizzarla per il pagamento.

Novità importante di quest’anno è la rateizzazione dei pagamenti: studenti e studentesse beneficiari dei contributi potranno rateizzare il pagamento dell’abbonamento e corrisponderlo in due tranches, la prima a TEP alla sottoscrizione dell’abbonamento e la seconda all’Ateneo in concomitanza con il pagamento della rata delle tasse di aprile 2023.

Fondamentale, per poter beneficiare delle agevolazioni, è essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie. In caso di mancato pagamento delle rate delle tasse successive alla prima, l’abbonamento sarà sospeso senza possibilità di riattivazione.

Come beneficiare del contributo

La promozione è valida dal 31 agosto al 15 novembre 2022.

Per usufruire del contributo basterà presentare il voucher ad hoc creato dall’Università di Parma (scaricabile dal portale studenti per gli aventi diritto), attivare la propria Student Card – CartaConto Università di Parma (in una filiale Crédit Agricole Italia oppure online) e utilizzarla per il pagamento.

Dove richiedere l’abbonamento

Sarà possibile acquistare gli abbonamenti in diversi punti TEP sul territorio:

– nelle biglietterie TEP di piazzale Barbieri oppure allo sportello TEP Cicletteria accanto alla stazione ferroviaria di Parma (info e orari di apertura)

– nello sportello temporaneo aperto nella sede TEP presso la Sala Righi in via Baganza 9/a (info e orari di apertura)

– nelle tappe del Punto mobile nei comuni della provincia di Parma dal 31 agosto al 17 settembre (quindi a partire dalla tappa di Traversetolo)

– al Punto mobile al Campus Scienze e Tecnologie, capolinea Ingegneria, dal 28 settembre all’11 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.

Chi non ha la card MiMuovo può richiederla presso i punti vendita TEP oppure direttamente via web dal 31 agosto al costo di € 5 su selezionando l’abbonamento desiderato. La card MiMuovo potrà essere ritirata dopo 7 giorni all’agenzia 14 di Crédit Agricole Italia di via Langhirano 51, dove si potrà anche attivare la Student Card.  Una volta ritirata la card MiMuovo, sarà sufficiente ricaricarla on line o nelle biglietterie TEP, utilizzando la Student Card.

Per chi ha un reddito non superiore ai 35mila euro, il costo dell’abbonamento può essere ridotto di ulteriori 60 euro grazie al bonus trasporti previsto dal Decreto Aiuti, da richiedere dal mese di settembre sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it. Sarà possibile spendere il buono presentandosi di persona in uno qualsiasi degli sportelli TEP indicati (biglietterie e Punto mobile) entro il mese solare di richiesta.