Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti.
Continuando con la navigazione acconsenti al loro utilizzo
Per disattivarli leggi le istruzioni nella Privacy policy

Sanzioni

Per chi viaggia senza titolo di viaggio

Descrizione

Il passeggero deve presentare il proprio documento di viaggio ad ogni richiesta di controllo. Se ne è sprovvisto o in caso di biglietto non valido, dovrà pagare, oltre alla tariffa evasa (biglietto con sovrapprezzo), una sanzione di:

  • € 75,00 se conciliata con l’agente accertatore o pagata entro i 5 giorni successivi alla data della contestazione, senza opposizione;
  • € 100,00 se pagata dal 6° al 60° giorno dalla data della contestazione;
  • € 300,00 se pagata oltre il 60° giorno dalla data della contestazione;
  • € 6,00, per i titolari di abbonamento personale  che non siano in grado di esibirlo all’agente accertatore, ma che lo presentino, entro i 5 giorni naturali consecutivi, (fatta eccezione dei soli giorni festivi) dal verbale/promemoria, agli uffici TEP di Parma, purché tale verbale/promemoria sia redatto con documento di identità e che l’abbonamento non risulti regolarizzato successivamente all’accertamento della violazione.

(tariffe in vigore dal 1° gennaio 2023)

Nel caso di minorenni il pagamento dovrà essere effettuato dal genitore o da chi esercita la potestà genitoriale.

I valori indicati saranno soggetti a periodici aggiornamenti in base alle disposizioni legislative ed aziendali.

Modalità di pagamento delle sanzioni

  1. dal lunedì al venerdì presso l’ufficio TEP di Parma in piazzale Barbieri 1/a e in piazzale Dalla Chiesa (presso la Cicletteria), accedendo agli sportelli senza appuntamento, aspettando il primo slot libero dedicato alle sanzioni;
  2. tramite c/c postale n. 35660547 intestato a TEP spa – via Taro 12 – 43125 Parma, indicando nello spazio riservato alla causale il numero del verbale/preavviso di accertamento.
  3. con bonifico bancario sull’IBAN IT09 Q076 0112 7000 0003 5660 547 indicando nella causale del versamento il numero del verbale/preavviso di accertamento.

Il controllo a bordo bus

Le operazioni di controllo a bordo sono effettuate dai “verificatori”, personale Tep specializzato che svolge questa mansione insieme a quelle di “ausiliario del traffico” per il controllo della sosta abusiva su fermate e corsie del bus. Da marzo 2016 al personale Tep si sono aggiunti i controllori esterni in borghese. Nell’esercizio delle sue funzioni, il verificatore è un pubblico ufficiale, cui, dietro richiesta, il viaggiatore è tenuto per legge a fornire le proprie generalità. Fornire false generalità al momento del controllo costituisce reato penale.

Per avere informazioni sulle modalità di ricorso alle sanzioni è possibile rivolgersi all’apposito sportello presso l’ufficio TEP di Barriera Bixio, aperto tutti i giovedì e accessibile senza appuntamento.

Bodycam e rilievi fotografici

A tutela della sicurezza delle persone e del patrimonio aziendale e per finalità di contrasto all’evasione tariffaria, i Verificatori titoli di viaggio, nell’esercizio delle loro funzioni, sono abilitati a effettuare riprese mediante dispositivi della tipologia “Bodycam” in dotazione. Tutti gli impianti risultano già dovutamente segnalati ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 nonché art. 13- 14 – GDPR2016/679. TEP S.p.A. informa inoltre che i Verificatori in servizio sono abilitati a effettuare rilievi fotografici di coloro che, sforniti di regolare titolo di viaggio, rifiutino di fornire le proprie generalità ovvero declinino generalità non accompagnate da valido documento di identità.