Le regole del viaggio

La TEP e l'utente - aggiornamento 2025

Descrizione

Queste regole di viaggio e le condizioni di trasporto hanno lo scopo di informare gli utenti sulle principali disposizioni che disciplinano l’utilizzo del servizio pubblico gestito da TEP S.p.A. Esse sono pensate per garantire il regolare svolgimento del servizio, promuovere la civile convivenza a bordo, rafforzare la collaborazione tra cittadini e personale aziendale e tutelare la sicurezza di tutti i passeggeri.

Per usufruire dei servizi di trasporto offerti da TEP, gli utenti sono tenuti ad attenersi alle condizioni riportate nel presente regolamento. In caso di violazione delle norme, TEP si riserva la facoltà di adottare i provvedimenti sanzionatori previsti.

Art. 1 – Le regole del viaggio

La salita:

  1. Le fermate del bus sono a richiesta.
  2. Per accedere alla vettura servirsi solo delle porte di entrata appositamente segnalate.
  3. È vietato salire fuori fermata o quando la vettura è in movimento.

Durante il viaggio:

  1. Non è possibile occupare più di un posto a sedere, ingombrare i passaggi e sostare in corrispondenza delle porte di salita e discesa o delle validatrici.
  2. È obbligatorio reggersi agli appositi sostegni quando il veicolo è in movimento.
  3. È necessario evitare di recare disagio o disturbo agli altri passeggeri e mantenere un comportamento decoroso e rispettoso.
  4. Ai passeggeri è richiesto di contribuire al mantenimento della pulizia del mezzo evitando di sporcare i veicoli. È obbligatorio salire in condizioni igienico-sanitarie decorose, per non arrecare disturbo agli altri passeggeri.
  5. È vietato danneggiare, rimuovere e manomettere parti o apparecchiature dei veicoli, azionare il freno di emergenza e utilizzare il martelletto frangivetro o l’estintore presente sul bus.
  6. È vietato l’uso di radio, registratori, amplificatori o altri apparecchi atti alla diffusione di suoni e musica salvo che siano usati con auricolari. Si invitano i sig. passeggeri a mantenere il tono di voce basso mentre effettuano telefonate durante il viaggio.
  7. In vettura non è consentito fumare. Anche l’uso della sigaretta elettronica è vietato.
  8. È vietato sporgersi dai finestrini e gettare oggetti fuori dal mezzo.
  9. Non è consentito portare in vettura colli ed oggetti di misure diverse da quelle consentite dalle disposizioni previste all’art 7 del presente Regolamento.
  10. È vietato portare armi proprie o improprie a bordo. La regola non vale per le Forze dell’Ordine.
  11. Non è consentito trasportare materiali infiammabili, acidi o corrosivi, oggetti che presentino spigoli taglienti o appuntiti o che per qualsiasi altra ragione possano risultare molesti.
  12. È vietato salire in vettura o sostare nelle pensiline in stato di ubriachezza ovvero in condizioni psicofisiche alterate per l’uso di sostanze stupefacenti.
  13. Non è consentito, senza apposito permesso di TEP S.p.A., distribuire, esporre o affiggere oggetti o stampe, né esercitare qualsiasi forma di commercio, distribuzione o vendita di oggetti anche solo a scopo promozionale o di beneficenza.
  14. È possibile rivolgersi al conducente per informazioni, senza comunque distrarlo dalle funzioni di guida.

La discesa:

  1. Segnalare per tempo al conducente l’intenzione di scendere dalla vettura utilizzando l’apposito pulsante di prenotazione di fermata.
  2. Per scendere servirsi solo delle porte di uscita appositamente indicate.
  3. I passeggeri possono scendere solo nelle fermate previste.Si invitano quindi i passeggeri a non chiedere al conducente di fermarsi fuori dalle aree autorizzate.

Art. 1.2 – Responsabilità dei viaggiatori ed infortuni

  1. Ogni viaggiatore è responsabile per i danni causati, anche involontariamente, ai mezzi, ad altre persone o a sé stesso.
  2. Se si verifica un incidente causato da TEP, gli eventuali danni saranno risarciti dalla compagnia assicurativa dell’azienda, secondo quanto previsto dalla legge.

Art.2 – Titoli di viaggio e verifica

  1. Il passeggero deve salire a bordo già in possesso di titolo di viaggio (biglietto cartaceo, biglietto digitale o abbonamento) idoneo al viaggio che intende effettuare. Appena salito in vettura, deve convalidare il titolo di viaggio secondo le modalità previste. Il passeggero è tenuto a verificare che il titolo sia stato correttamente validato e, in caso di errore, deve avvertire immediatamente il conducente del mezzo.
  2. A bordo bus è possibile acquistare il biglietto digitale con carta di credito o debito contactless secondo le modalità indicate sul sito TEP.
  3. Tutti i titoli di viaggio (compresi gli abbonamenti) devono essere convalidati ad ogni salita in vettura e in caso di trasbordo (cambio mezzo).
  4. Ai sensi dell’art.40 della Legge Regionale n.30 del 2/10/98 e s.m.i. i passeggeri devono mostrare il titolo di viaggio al personale di controllo dell’azienda, che agisce come Pubblico Ufficiale. Il titolo deve essere integro, leggibile e non manomesso. Per i biglietti digitali acquistati con carta di credito a bordo bus, è richiesto di fornire al personale di controllo parte del numero identificativo della carta o del wallet utilizzato per l’acquisto.
  5. In caso di irregolarità sull’utilizzo dei titoli di viaggio, il personale addetto alla verifica è autorizzato ad identificare il passeggero, che è tenuto ad esibire un documento d’identità.
  6. I titoli di viaggio devono essere di tariffa adeguata al percorso da effettuare. E’ onere dell’utente verificare, prima di compiere il viaggio, quale tariffa deve acquistare.
  7. I biglietti, sia urbani che extraurbani, consentono di iniziare o completare il viaggio entro il tempo previsto. La validità temporale inizia al momento della prima convalida; qualora, durante il viaggio, la validità temporale scada è necessario validare un nuovo titolo per continuare il viaggio senza incorrere in sanzione.
  8. Gli abbonamenti extraurbani danno diritto, entro il periodo di validità, a un numero di viaggi illimitato anche su tragitti parziali purché interamente compresi nelle zone tariffarie per le quali sono rilasciati.
  9. Gli abbonamenti urbani possono essere utilizzati su tutti i servizi di linea urbani ordinari diurni e notturni.
  10. La scadenza dell’abbonamento è registrata nei titoli di viaggio registrati su card Mi Muovo e viene mostrata sul display della validatrice ad ogni convalida. Per i titoli cartacei la scadenza è indicata sul tagliando stesso.

Art. 3 – Rimborsi

  1. TEP S.p.A. prevede rimborsi per i passeggeri che abbiano avuto pregiudizio dalla mancata effettuazione di una corsa, secondo i percorsi e gli orari in vigore, per cause dipendenti dall’Azienda e non per fattori “esterni” (quali condizioni del traffico, blocchi stradali, intemperie, ecc.), salvo che la variazione non sia stata comunicata in anticipo. Il rimborso sarà pari alle spese sostenute per effettuare il viaggio con mezzi diversi, purché esse siano adeguatamente documentate.
  2. In caso di interruzione del viaggio per cause imputabili a TEP S.p.A., l’azienda può rimborsare l’importo del percorso non effettuato, salvo che non abbia provveduto con altri mezzi al trasporto dei passeggeri.

Art. 4 – Trasporto bambini

  1. I bambini di altezza inferiore ad un metro e dieci centimetri viaggiano gratuitamente se accompagnati da un passeggero adulto pagante.
  2. È possibile accompagnare gratuitamente un solo bambino per ogni viaggiatore pagante.
  3. Le carrozzine e i passeggini per bambini possono salire su tutti i bus dotati di postazione attrezzata.
  4. Passeggini e carrozzine devono essere sistemati nell’area riservata alle persone a mobilità ridotta e possono sostarvi solo se lo spazio non è già occupato da una persona con disabilità, che ha la precedenza. Durante la marcia dovranno rimanere frenati e dovranno essere custoditi dal passeggero adulto che ne ha la responsabilità. Nelle vetture dotate di spazio per persone con disabilità e spazio passeggini separati, un passeggero non deambulante e un passeggino possono viaggiare contemporaneamente.
  5. Il passeggero adulto dovrà essere munito di regolare titolo di viaggio anche per il passeggino o carrozzina.
  6. Gli utenti con bambini in passeggino o carrozzina dovranno salire dalla porta centrale del mezzo, normalmente adibita alla discesa. Pertanto, prima di salire dovranno attendere che i passeggeri a bordo in procinto di scendere siano a terra.
  7. Qualora la vettura non sia dotata di spazio destinato alle carrozzine o qualora lo stesso sia già occupato da un altro passeggino o da un utente con disabilità in carrozzina, il passeggino dovrà essere ripiegato e posizionato in modo da non ostruire il passaggio. Per il passeggino ripiegato non si paga il biglietto.

Art. 5 – Trasporto animali

  1. I cani che accompagnano i passeggeri non vedenti possono salire su tutti bus urbani ed extraurbani e viaggiano gratuitamente.
  2. I cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente dentro gabbiette o contenitori protetti le cui dimensioni non siano superiori a cm. 50 x 20 x 25 (limite previsto per gli oggetti trasportabili senza titolo di viaggio). Gli altri animali di piccola taglia possono viaggiare, a pagamento, dentro apposite gabbie o contenitori protetti che comunque non superino le dimensioni massime consentite per il trasporto di oggetti (80 x 45 x 25).
  3. I cani di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, se tenuti in braccio e dotati di guinzaglio e museruola. Per i cani di taglia media o grande, sempre trasportati con guinzaglio e museruola, è previsto il pagamento di un biglietto valido per il viaggio. Non è possibile trasportare più di un cane, di qualunque taglia, per vettura. Non sarà in nessun caso possibile far salire a bordo cani appartenenti all’elenco delle razze per le quali è richiesto il Patentino Cane speciale.
  4. I cani di media e grossa taglia possono essere ammessi sulle corse con esclusione degli orari di punta nei giorni feriali (dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.10 alle 14.40). Non potranno essere condotti a bordo cani di grossa taglia se il bus è affollato, indipendentemente dalla fascia oraria di viaggio.
  5. I cani non potranno essere condotti a bordo se sporchi o bagnati, indipendentemente dalla taglia. Per l’intera durata del viaggio, il padrone deve tenere sotto controllo e con guinzaglio corto l’animale, prestando attenzione a che non intralci la corsia centrale del bus e che non arrechi fastidio ai passeggeri. L’autista ha la facoltà di intimare la discesa dal mezzo qualora il cane arrechi disturbo agli altri passeggeri, senza che al proprietario sia dovuto alcun rimborso per l’eventuale titolo di viaggio acquistato.
  6. Se l’animale sporca, deteriora la vettura, o provoca in qualunque modo un danno alle persone e alle cose, il proprietario è tenuto a risarcire il danno.

Art.6 – Trasporto di persone con disabilità motoria in carrozzina

  1. Il trasporto di persone con disabilità motoria in carrozzina si effettua su tutti i servizi di linea urbana entro i capolinea urbani. Le fermate urbane sono accessibili, fatta eccezione per un numero ristretto di postazioni indicate sul sito web www.tep.pr.it all’interno della sezione Accessibilità. Sulle linee extraurbane, gli interessati dovranno verificare che le fermate di salita e discesa siano accessibili, consultando direttamente l’azienda o la segnaletica eventualmente presente in fermata.
  2. Presso le fermate accessibili, la segnaletica indica se il passeggero con disabilità può accedere al bus in modo autonomo o solo con accompagnatore.
  3. Qualora l’unico spazio per carrozzine a bordo del bus sia già occupato, un eventuale secondo passeggero nelle medesime condizioni dovrà attendere la corsa successiva.
  4. L’uso della pedana per la salita è consentito solo per i passeggeri con disabilità in carrozzina; la pedana deve essere aperta e chiusa dall’autista, su richiesta dell’utente o dell’accompagnatore.
  5. Le persone con disabilità in carrozzina dovranno salire dalla porta centrale del mezzo, normalmente adibita alla discesa; pertanto, dovranno prima attendere che i passeggeri a bordo in procinto di scendere siano a terra.
  6. Una volta a bordo e posizionata la carrozzina per disabili nell’area predisposta, il passeggero dovrà provvedere a frenarla e ad allacciare le cinture, ove presenti.
  7. Come tutti gli utenti anche quelli in carrozzina e i loro eventuali accompagnatori dovranno rispettare le disposizioni tariffarie in vigore.

Art. 7 – Trasporto bagagli

  1. Colli o valigie di dimensioni massime di cm. 50 x 20 x 25 e passeggini per bambini ripiegati possono essere trasportati gratuitamente in vettura, nel limite di uno per viaggiatore pagante.
  2. Per i colli in soprannumero o eccedenti le misure indicate, ma comunque non superiori alle dimensioni di cm. 80 x 45 x 25 ed il peso di kg 20, si dovrà pagare l’importo corrispondente ad un biglietto di corsa semplice.
  3. In via eccezionale possono ammettersi al trasporto colli speciali quali sci, strumenti musicali e canne da pesca, previo pagamento del biglietto.
  4. I bagagli trasportati devono essere collocati nelle apposite reticelle o nei bagagliai, laddove disponibili. Qualora non si trovi posto, devono essere custoditi dal viaggiatore in posizione tale da non ostacolare il passaggio dei passeggeri, né pregiudicare la loro sicurezza e comunque non devono occupare posti a sedere.
  5. I bagagli e colli sono trasportati sotto la custodia e a cura esclusiva del passeggero, senza alcuna responsabilità di TEP S.p.A., che non risponde di deterioramenti o smarrimenti che possano verificarsi, nonché di eventuali danni cagionati ad altri passeggeri.

Art. 7.1 – Trasporto biciclette

  1. Le biciclette muscolari non pieghevoli possono essere trasportate a bordo delle corriere e devono essere riposte in stiva. Non è previsto il trasporto di biciclette non pieghevoli sui bus urbani o sui bus non dotati di stiva. È obbligatorio il pagamento del biglietto per la bicicletta non pieghevole trasportata. Le biciclette elettriche non sono ammesse a bordo.
  2. Le biciclette pieghevoli possono essere ammesse gratuitamente a bordo dei bus urbani ed extraurbani, purché richiuse e con un ingombro non superiore a cm 82x64x34.
  3. Dove disponibile, la bicicletta pieghevole dovrà essere riposta nello spazio riservato alle carrozzine per disabili o ai passeggini e carrozzine per bambini, dando però precedenza a questi ultimi, se presenti.
  4. Laddove l’area attrezzata per carrozzine e passeggini non sia presente o sia occupata da altro utente (ad esempio una persona con disabilità, un genitore con bambino in passeggino ecc.), la bicicletta dovrà essere stivata, se il bus dispone di stiva, oppure custodita dal viaggiatore in posizione tale da non ostacolare il passaggio di altri passeggeri, né pregiudicarne la sicurezza. In nessun caso la bicicletta potrà occupare posti a sedere.
  5. Sono ammessi a bordo dei bus i monopattini elettrici o muscolari solo se ripiegati. I monopattini devono essere custoditi dal viaggiatore in posizione tale da non ostacolare il passaggio dei passeggeri, né pregiudicare la loro sicurezza e comunque non devono occupare posti a sedere.

Art. 8 – Spedizioni a pagamento

  1. La spedizione di colli è prevista solo sulle tratte extraurbane e sui bus dotati di stiva, alle condizioni tariffarie vigenti.
  2. L’azienda può rifiutare la spedizione, a suo insindacabile giudizio, qualora la stessa possa intralciare e disturbare il servizio o gli utenti o compromettere la sicurezza del viaggio.
  3. I mittenti devono affidare i colli al personale viaggiante e curarne il collocamento sul bus. I colli devono essere muniti di etichetta con le indicazioni del viaggio, i dati del mittente e quelli del destinatario.
  4. La responsabilità del contenuto della spedizione, di indicazioni inesatte o non leggibili dei documenti di viaggio è in capo al mittente e al destinatario solidalmente. TEP non risponde degli oggetti trasportati.
  5. Non è consentito l’invio di armi, materiali infiammabili o esplosivi.
  6. Una volta giunti a destinazione, i colli vengono consegnati al destinatario o a persona incaricata dal destinatario. Non è prevista la consegna a domicilio. Qualsiasi responsabilità di TEP cessa quando il destinatario non sia presente all’arrivo per prendere in consegna le spedizioni; in tal caso si intende che gli interessati hanno autorizzato – sollevando TEP da qualsiasi responsabilità per smarrimento, furti o avarie – che la consegna venga fatta a terzi, non dipendenti dall’azienda, che abitualmente o notoriamente effettuano tale servizio di presa in consegna, deposito o recapito per conto del mittente o del destinatario e che vengono da questi considerati come loro mandatari.
  7. In caso di furto, smarrimento, deterioramento dei bagagli o colli trasportati, per cause imputabili a TEP, l’azienda risponderà del danno fino ad una somma massima pari a venti volte l’importo della tariffa di spedizione.

Art. 9 – Sanzioni

I viaggiatori che utilizzano i mezzi aziendali e risultano sprovvisti di regolare titolo di viaggio secondo quanto definito dall’art. 2 del presente Regolamento sono soggetti ad una sanzione amministrativa, determinata in:

  • € 75,00 se conciliata con l’agente accertatore o pagata entro i 5 giorni successivi alla data della contestazione, senza opposizione;
  • € 100,00 se pagata dal 6° al 60° giorno dalla data della contestazione;
  • € 300,00 se pagata oltre il 60° giorno dalla data della contestazione;
  • € 6,00, per i titolari di abbonamento personale che non siano in grado di esibirlo all’agente accertatore, ma che lo presentino, entro i 5 giorni naturali consecutivi (esclusi i giorni festivi) dal verbale/promemoria agli uffici TEP di Parma, purché tale verbale/promemoria sia redatto con documento di identità e l’abbonamento non risulti regolarizzato successivamente all’accertamento della violazione. Nel caso di minorenni il pagamento dovrà essere effettuato dal genitore o da chi esercita la potestà genitoriale (cfr. Legge Regionale Emilia – Romagna n. 30/98 Art. 40 e s.m.i.).

Alla sanzione si aggiunge, se dovuta, la tariffa di corsa semplice con sovrapprezzo dall’origine alla destinazione del viaggio, nonché le spese amministrative se dovute.

Per i titolari di abbonamento nominativo (personale) che hanno diritto al pagamento ridotto a € 6,00, nel caso la sanzione sia stata elevata mediante accertamento con rilievo fotografico, sarà possibile recarsi, sempre entro 5 giorni naturali consecutivi (esclusi i giorni festivi), presso gli uffici TEP di P.le Barbieri 1/A per il riconoscimento e il pagamento, muniti di valido documento d’identità. In caso di sanzione elevata a minorenne, occorre la presenza del minore, con valido documento d’identità sia per il genitore che per il minore.

I valori sopra indicati sono soggetti a periodici aggiornamenti in base alle disposizioni legislative e aziendali.

Art. 10 – Reclami

Eventuali reclami di qualsiasi natura riguardanti i servizi erogati possono essere inoltrati a TEP S.p.A. utilizzando il modulo presente sul sito www.tep.pr.it o via mail all’indirizzo tep@tep.pr.it.

I reclami possono essere presentati anche all’Ufficio di segreteria dell’azienda in via Taro 12 per iscritto, accompagnati dalle generalità del reclamante, oppure compilando l’apposito modulo stampato disponibile presso le biglietterie TEP.

Dopo aver presentato reclamo a TEP, è possibile inoltrare reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei casi e secondo le modalità indicate alla pagina ART per la tutela dei diritti dei passeggeri.

Art. 11 – Foro competente

In caso di controversie è competente il foro di Parma.

Art. 12 – Informazioni

  1. TEP informa i cittadini circa le modalità del viaggio, le tariffe, gli orari, le sanzioni utilizzando i mezzi, le infrastrutture aziendali e altri spazi informativi dedicati.
  2. Per eventuali informazioni di qualsiasi natura riguardanti i servizi erogati da TEP S.p.A. è possibile telefonare al numero a costo ripartito 840 222 222 o consultare il sito www.tep.pr.it